Correre con il caldo non deve per forza essere una sofferenza. E non devi rinunciare ai tuoi allenamenti in questi giorni! Servono però alcune precauzioni per evitare spiacevoli conseguenze. Abbiamo chiesto al nostro ultra-runner Paolo Venturini dei consigli fondamentali per correre al caldo. Il primo: scegliere l’abbigliamento giusto!
Paolo Venturini: l’atleta che ha corso nel luogo più caldo del mondo
Paolo ha una certa esperienza di situazioni estreme… ha corso nel luogo più caldo del mondo (75 km nel deserto iraniano Dash e Lut, temperatura media 67°C) e nel luogo più freddo (39 km in Siberia a -52,6° ). In luglio ha stabilito anche il record di corsa nel punto più alto del pianeta (20,7 km a 5.602 metri di altitudine, in Ladakh).
Maglia e canotta
“Quando fa caldo, il corpo produce sudore e si raffredda grazie all’evaporazione. Se corriamo con una maglia bagnata, però, questa crea una barriera all’evaporazione del sudore e non permette al corpo di raffreddarsi. Ecco perché è fondamentale scegliere una maglia di qualità, con tessuto tecnico a rapida asciugatura”.
Maglia a manica corta Exceleration
“Questa maglia crea una camera d’aria tra la pelle e il tessuto che mantiene il corpo fresco e ti fa percepire meno il calore. Il tessuto leggero e la vestibilità regular offrono una grande libertà di movimento”.
Canotta Exceleration
“Per chi non ha una carnagione troppo chiara, la canotta Exceleration è un valido partner durante gli allenamenti”.
Maglia a manica corta Ultra 1
“La mia preferita per le gare. Rimane aderente al corpo, non crea sfregamenti, supporta la muscolatura e asciuga in un attimo grazie alla bio-fibra Natex”.
Pantaloncini
“Quando il sudore evapora lascia un residuo di sali sulla pelle che può provocare abrasioni. Io prediligo pantaloncini aderenti perché aumentano il comfort soprattutto nella zona dell’interno coscia”.
Pantaloncini Exceleration
“Comfort e libertà di movimento straordinari. Soprattutto dopo i 20 km di corsa si capisce l’alta qualità”.
Pantaloncini Ultra 1
“Perfetti per le competizioni. Senza cuciture nell’interno coscia, non creano sfregamenti e stabilizzano la muscolatura”.
Calze
“Ricordatevi che sono una parte fondamentale dell’outfit. Scegliete calze leggere e ventilate, ma con protezioni nelle zone strategiche”.
Calze Runner’s One
“Ultra traspiranti e anatomiche, l’assenza del polsino garantisce un comfort assoluto”.
Calze Runner’s Five
“Se soffrite di sfregamenti nella zona delle dita e volete più comfort, queste calze sono fenomenali”.
Calze Compression Fly
“Per chi soffre di contratture al polpaccio, consiglio di provare questo modello di calze in allenamento e in gara”.
Regole fondamentali per correre con il caldo
1. Idratarsi prima, durante e dopo l’allenamento
“La perdita di liquidi influisce sulle performance, basta una perdita del 3-4%. È importante bere e reintegrare liquidi dopo l’allenamento”.
2. Scegliere gli orari più adatti
“Non è vero che correre a mezzogiorno fa dimagrire! È solo pericoloso. Meglio scegliere, se possibile, le ore più fresche”.
3. Scegliere i percorsi più adatti
“Prediligere i percorsi ombreggiati, anche se questo comporta ripetere qualche tratto più volte”.