UYN protagonista della rassegna iridata, dal 6 al 16 febbraio, con l’intimo tecnico scelto dalle migliori nazionali di sci
La grande stagione di sci alpino sta per raggiungere il suo apice con i Campionati del Mondo. Dal 6 al 19 febbraio, 600 atleti da 75 Paesi si daranno battaglia sulle nevi di Courchevel e Méribel (Francia). Il team dei UYNNER si presenta al cancelletto di partenza con grandi ambizioni dopo i successi di Are 2019 (Svezia) e Cortina 2021 (Italia) che hanno portato al brand italiano 16 ori e 45 podi complessivi, rendendo l’intimo UYN il più “medagliato” nelle ultime due rassegne iridate.
I team nazionali che hanno scelto l’intimo funzionale UYN per gare e allenamenti sono Italia, Austria, Francia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Spagna, Gran Bretagna e Cina. Gli atleti indosseranno il modello UYN NATYON sviluppato dal laboratorio AREAS (Academy for Research and Engineering in Apparel and Sport) di UYN con le tecnologie più avanzate, prodotto nell’headquarter di Asola (Mantova), testato e ottimizzato dagli atleti per il massimo delle performance.
I UYNNER a caccia di medaglie
Due settimane, tredici gare, sei discipline diverse e 54 medaglie in palio: dopo le Olimpiadi, i Campionati del Mondo sono l’evento più importante nello sci alpino con 1000 ore di diretta Tv, 500 milioni di spettatori e oltre 20 mila tifosi sulle piste da sci ogni giorno.
Si comincia lunedì 6 febbraio con la combinata femminile seguita martedì dalla gara degli uomini, in cui l’austriaco Marco Schwarz intende difendere l’oro conquistato a Cortina 2021. La prima settimana è dedicata all’alta velocità con le gare di SuperG (mercoledì 8 e giovedì 9) e discesa libera (sabato 11 e domenica 12). Tra i UYNNER, occhi puntati sulle italiane Sofia Goggia, Elena Curtoni, Marta Bassino e Federica Brignone, sulle austriache Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier, sulla slovena Ilka Štuhec e sulla francese Romane Miradoli. In campo maschile, l’austriaco Vincent Kriechmayr vuole confermare il doppio oro di Cortina 2021. Inseguono il successo anche gli italiani Dominik Paris e Mattia Casse e il francese Johan Clarey.
La seconda settimana è dominata dalle prove tecniche con lo slalom parallelo a squadre (martedì 14), lo slalom gigante parallelo (mercoledì 15), il gigante (giovedì 16 e venerdì 17) e l’atteso evento di slalom (sabato 18 e domenica 19) che conclude i Mondiali. Tanti i UYNNER a caccia di medaglie, dalle italiane Marta Bassino e Federica Brignone, alle austriache Ramona Siebenhofer e Katharina Liensberger, con la francese Tessa Worley in cerca della settima medaglia mondiale davanti ai suoi tifosi. In campo maschile, Mathieu Faivre sogna di ripetere il doppio successo di Cortina. Riflettori accesi anche sul connazionale Clement Noel, gli austriaci Manuel Feller e Marco Schwarz, gli sloveni Žan Kranjec e Stefan Hadalin, gli italiani Alex Vinatzer e Luca De Aliprandini.